info@firenzeart.com
+39055224028

Giorgio Alboni

"Sogni e ricordi"

GUESTBOOK
L'ombrellone
oil canvas
80 x 60 cm.
Dopo il tuffo
oil cardboard
70 x 50 cm.
La tuffatrice
oil cardboard
70 x 50 cm.
Sedia a sdraio
oil canvas
50 x 40 cm.
Verso l'acquitrino
oil canvas
30 x 50 cm.
Sogni - ricordi
oil canvas
64 x 54 cm.
Ciclismo al mare
oil paper
50 x 70 cm.
Casa sulla spiaggia
oil canvas
73 x 50 cm.
La ginnasta
oil canvas
92 x 73 cm.
Tre grazie in passerella
oil canvas
100 x 70 cm.
Le ginnaste
oil canvas
72 x 92 cm.
Nubi su Alghero Lido
oil paper
50 x 70 cm.
Ombrellone rosa
oil canvas
80 x 60 cm.
La ginnasta n.2
oil cardboard
50 x 70 cm.
Lo sprint n.1
oil canvas
70 x 50 cm.
Verso riva
oil canvas
80 x 60 cm.
Sul mare
pastel canvas
40 x 30 cm.
Ombrellone rosso
oil canvas
80 x 60 cm.
Poesia sul mare
oil canvas
54 x 65 cm.
Culturismo sulla spiaggia
oil cardboard
70 x 80 cm.
Barca a riposo
incision paper
35 x 50 cm.
Perlustrazione
incision paper
50 x 35 cm.
Inchino
incision paper
35 x 50 cm.

BIOGRAFIA


Giorgio Alboni nasce a Modena il 31 luglio 1973, il suo studio era situato in Stradello San Giuliano 121 a Modena. Inizia a dipingere e disegnare da bambino e dal 1967 inizia la sua carriera di artista. Ha tenuto numerose mostre personali a Verona, Parigi, Milano, Biarritz, Torino, Modena e Firenze. Ha fatto parte del gruppo artistico "i 30". Ha preso parte a numerose collettive a Maniago, Atene, Istanbul, Rodi, Lisbona, Siena, Casablanca, Ferrara, Bergamo, Messina, Roma, Milano, alla Libera Biennale di Venezia nel 1074, all'Artistic Tour di Londra. Le sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private in varie parti del mondo. Ha partecipato alle più importanti manifestazioni artistiche, tra cui la Biennale Internazionale d'Arte contemporanea degli Stati Uniti nel \974, la quadriennale Europea d'Arte a Roma nel 1975, e numerosi sono i premi e trofei assegnatigli. Una vasta documentazione sulla sua attività è già conservata presso l'archivio del Kunst Historisches Institut in Florens.
Compare nel numero unico del decennale 1970 - 1980 del CIAC (Centro italiano arte e cultura), Roma.
Nel 1983 in occasione della sua personale alla galleria CIDA di Roma viene presentato in monografia Giuseppe Selvaggi.




CRITICA


La poetica di Giorgio Alboni è fondata su una visione liricizzata del vero, in virtù della quale sia i volumi, sia le scale tonali tendono ad una sintesi della visione, nella quale gli elementi figurali e quelli cromatici sono semeghinianamente ridotti all'essenziale. Il processo in opere come "vecchio borgo" appare assolutamente risolto, mentre nell'olio su carta "fossili" è strutturalmente rivelato in tutta la portata tecnica. il problema di Alboni, che opera a ciclo concluso, non è quello di riproporre una chiave di visualità ormai consueta: va piuttosto in cerca di una sua pudica e tenue liricità, che raggiunge per difetto, con la scansione della luce, con gli spazi bianchi, con i silenzi che imbevono con la sottile grafia appena accennata e sottolineata cromaticamente, dalla quale emerge il centro visivo dell'opera. In tale direzione va condotta la lettura critica dei lavori di questo autore, innamorato dei suoi paesi e perduto in quella contemplazione, dalla quale sola può scaturire il messaggio della vera pittura, arte muta per eccellenza.
C. Segala

Pittore chiarista, Alboni tende al metafisico (e le sue figure sono come estenuanti manichini dechirichiani, le sue barche assurdi inagibili gusci - gioccattoli di leggerissima balsa) e persegue il suo scopo coprendo i suoi quadri di strisce di colori, che dividono lo spazio con geometrica ossessiva esattezza, immagini suggestive di un mondo in cui tutto è accaduto, in ferma attesa di un inevitabile sogno.
RDM - La Nazione

Colori stratificati da linee nitide, eppure dolcemente digradanti; ali tese alla vita eppure immobili nello spazio; il mare di giorgio Alboni ha la vita perfetta e assoluta della pura forma ideale.
Giuria del Premio Nazionale d'Arte per la Grafica d'Autore.




RICONOSCIMENTI E PREMI


1976. Premio Marc'Aurelio, Roma
1976. Sigillo d'Oro, Pompei
1977. Raggio d'Oro, Parigi
1978. Targa d'Oro, La Spezia
1979. Oscar Europeo, Reggio Emilia


BIBLIOGRAFIA


Catalogo Bolaffi Arte, 1973, 1974, 1975, 1979,
Eco della critica, 1973,
Catalogo Alba d'Arte contemporanea, 1973
Panorama d'Arte Contemporanea, vol 1
Artemercato Internazionale, 1974
Dizionario dei pittori, Il pavone d'oro, 1973
I maestri della pittura contemporanea, gran premio della stampa
Enciclopedia Leonardo n.3
Asa - Archivio storico degli artisti / italia, 1973
e altri..




Art Gallery
For over 20 years we sell online original artworks by established artists and emerging talents. High reliability.

Browse the collection


Online Exhibitions
Every month new personal or collective exhibitions online in our Virtual Gallery.

Visit the Exhibitions in progress


Services for artists
Trust our experience to increase your visibility and be supported in the organization of exhibitions and events.

Contact us


Authentication
We operate exclusively in the official archive of Rodolfo Marma and allow the authentication of works of Graziano Marsili and Umberto Bianchini
Contact us
Web graphic design by WWS Snc